Alla scoperta della SOIA!
Un alimento che si sta facendo sempre più strada sulle nostre tavole, ma che purtroppo pochi ancora conoscono a pieno.
Sto parlando della soia e dei prodotti derivati dalla sua lavorazione.
Inizio col dirti che la soia fa parte delle Leguminose, come del resto le lenticchie, i ceci ecc.
Tuttavia, ha una composizione a livello di macronutrienti un po’ diversa dai legumi più comuni.
Ha una quantità di carboidrati nettamente inferiore, a favore di una percentuale di proteine superiore, addirittura si arriva al 37%, e di una buona quantità di grassi.
Le proteine sono di alta qualità, paragonabili a quelle di altre fonti animali, quali carne o uova.
I grassi sono soprattutto insaturi, quelli buoni per intenderci!
Troviamo molti acidi grassi polinsaturi, tra i quali i famosi omega tre, tanto positivi per la nostra salute.
La soia è, inoltre, un’ottima fonte anche di minerali, tra cui soprattutto il calcio, contenuto in quantità anche superiori al latte.
Il calcio viene assorbito in maniera adeguata a livello intestinale, cosa rara per le fonti vegetali.
Si è visto che il consumo di soia, molto frequente nelle popolazioni asiatiche, è associato a molti vantaggi per la nostra salute:
- Miglioramento del profilo lipidico, con una riduzione del colesterolo totale e di LDL (il colesterolo cattivo)
- Prevenzione dell’osteoporosi, anche se le ricerche in questo ambito non sono ancora del tutto certe
- Prevenzione dell’ipertensione, uno dei problemi più diffusi nel mondo Occidentale
- Prevenzione dei tumori alla mammella e all’utero, grazie al contenuto di isoflavoni
Ultima cosa importante per chi soffre di ipotiroidismo!
Infatti si consiglia di assumere prodotti a base di soia ad almeno quattro ore di distanza dal momento dell’assunzione del farmaco per la tiroide, in quanto potrebbe esserne compromesso l’assorbimento.
Quindi introdurre la soia nella tua alimentazione potrebbe essere una scelta molto azzeccata per la tua salute, ma, come al solito, fatti guidare da un esperto del settore!