Come prevenire il tumore all’esofago
Fonte contenuti: Mypersonaltrainer, leggi l’articolo completo su questo link (https://bit.ly/3HbmqaI)
Fonte contenuti: Mypersonaltrainer, leggi l’articolo completo su questo link (https://bit.ly/3HbmqaI)
La terapia nutrizionale cerca di regolare l’equilibrio chimico del tuo organismo. Si tratta di fornirgli il giusto mix di sostanze nutritive per funzionare al meglio, qualunque siano i tuoi obiettivi.
Sì, per alcune persone, l’obiettivo potrebbe essere quello di modificare la composizione corporea, ovvero ridurre il grasso, raggiungere un peso forma, aumentare la massa muscolare o migliorare la densità ossea.
Tuttavia, esistono casi in cui ti viene chiesto di contrastare l’ipertensione, o i livelli di colesterolo, apportando cambiamenti radicali all’alimentazione. Quindi imparare come effettuare questi aggiustamenti ti assicura di poterli rispettare.
Quanti di voi pensano che le informazioni presenti su internet sono sufficienti per far fronte a tutte queste esigenze? Perché pagare un nutrizionista per dirmi esattamente le stesse cose?. Conosciamo la risposta!
Beh, la differenza sta negli esami! Dunque, a patto che tu non sia in grado di effettuare un’autodiagnosi e di testare autonomamente il tuo organismo, il medico nutrizionista è l’unico che può farlo, ed è anche l’unico che può avere un quadro certamente più completo su di te. Chi può farlo online? Conosciamo anche questa risposta.
I terapisti della nutrizione utilizzano le evidenze scientifiche per formulare le loro raccomandazioni. Il loro approccio comprende il modello di medicina funzionale e di diagnosi differenziale, interamente incentrate sul paziente. Questo modello si concentra sull’identificazione dei problemi con una visione globale sull’organismo, intercettando ulteriori problemi, cause o sintomi che potrebbero contribuire allo sviluppo di ulteriori patologie.
La consultazione iniziale di 45 min circa, la si dedica agli esami e all’ascolto attivo della storia clinica, e a fornire consigli nutrizionali personalizzati. Verranno altresì prescritti ulteriori esami se necessario.
Non ci stancheremo mai di dirlo: non è solo una questione di peso! La terapia nutrizionale agisce su:
I nutrizionisti sono campioni dell’equilibrio e della varietà: si preoccupano dell’alimentazione di cui il tuo corpo ha bisogno e ti guidano nelle diverse alternative possibili per goderne al massimo.
Potresti discutere su come fare scelte migliori durante le crisi di fame, o sul concetto di porzione ragionevole o, ancora, come bilanciare le complesse esigenze nutrizionali dei membri della famiglia e come sostituire gli alimenti che si adattano meglio alle tue condizioni fisiologiche.
Lavorando con un terapista nutrizionale, riceverai consigli e indicazioni dettagliate e personali che si adattano alle tue esigenze, obiettivi e circostanze.
Le crisi energetiche, durante il giorno (tipicamente a metà pomeriggio), sono spesso un segno di fluttuazioni dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia alterata).
Assumere tanti zuccheri aumenta la glicemia, questo è chiaro a tutti! Ciò che spesso si bypassa, però, è che un repentino calo della glicemia porterà ad avvertire voglia di dolce nel breve termine. Questo crea un ottovolante ed una continua e fluttuante sensazione di fame che ci accompagna per tutto il giorno.
Quindi in generale è meglio mantenere un livello glicemico costante scegliendo cibi a basso contenuto di zucchero cercando di ridurre al minimo i picchi.
Chiedi al tuo medico nutrizionista di supportarti sviluppando un piano semplice da seguire.
Quanti di voi hanno provato, durante la notte, l’esperienza di girarsi continuamente e di svegliarsi al mattino con la sensazione di aver lavorato una settimana senza sosta?
Come dici? Ti capita spesso? Una delle prime cause potrebbe essere proprio l’alimentazione!
Questo è una di quelle situazione in cui il medico nutrizionista potrebbe aiutarti consigliandoti delle cene a base di alimenti e sostanze/integratori che supportano la qualità del sonno.
Sintomi come gonfiore, flatulenza, diarrea, stitichezza o bruciore di stomaco non sono normali e possono essere affrontati attraverso dei cambiamenti mirati alle abitudini alimentari.
Dopo aver esaminato il tuo diario alimentare, i nutrizionisti possono consigliarti di ridurre o apportare determinati alimenti nella tua dieta, noti per il loro potenziale sui problemi intestinali. Saranno anche in grado di consigliarti le migliori strategie per migliorare l’equilibrio della flora batterica intestinale.
La frequenza e la gravità del mal di testa possono spesso essere ridotte modificando la dieta. Identificare le intolleranze alimentari, eliminare alimenti contenenti ammine (cioccolato, formaggio, agrumi, birra, vino), ridurre al minimo le fonti alimentari di acido arachidonico (grassi animali) e affrontare i problemi intestinali possono portare a un netto miglioramento dei sintomi.
Alcuni alimenti come uova, latte, pesce, soia o grano sono noti per il loro potere di favorire il peggioramento dell’eczema, mentre un aumento degli acidi grassi essenziali (presenti nello sgombro, nell’aringa, nel salmone, nei semi di lino) può essere un trattamento efficace per alleviarne la sintomatologia.
Anche in questo, il medico nutrizionista, può aiutarti a creare un menu con delle idee di ricette utili per il trattamento.
Molti alimenti hanno proprietà antinfiammatorie e quindi possono aiutare a ridurre parte del dolore causato dall’infiammazione. Il pesce azzurro, ad esempio, e alcuni frutti, tra cui papaia e ananas, supportano anche una risposta antinfiammatoria.
Il cibo è molto più di una fonte di energia. Assicurarsi di assumere alimenti sani, e nelle giuste quantità, può migliorare la salute, in maniera sorprendente. Se hai un problema di salute dovresti parlare con il tuo medico, scoprirai che molte situazioni sono risolvibili con la dieta sana.
Osservando il contenuto della dieta e la pianificazione dei pasti, gli orari dei pasti e affrontando la fattibilità di questi cambiamenti, possiamo creare un piano dietetico per garantirti l’assunzione dei giusti alimenti, tenendo conto delle possibili influenze dello stile di vita.