Nutrizione: cosa fare e cosa non fare quando si cerca di avere un bambino

Con così tanti consigli contrastanti che si trovano online, è difficile sapere se l’alimentazione può dare il suo contributo a tutte le donne che vogliono migliorare la propria fertilità. Vediamolo insieme!

Cosa fare

    • Sostituisci gli alimenti trasformati con alimenti freschi, preferibilmente biologici comprese verdure, frutta e carni di animali da allevamenti non intensivi. Ciò ridurrà la tua esposizione agli xenoestrogeni (estrogeni ambientali) che possono alterare il tuo equilibrio ormonale.
    • Aumenta l’assunzione di grassi sani tra cui pesce azzurro, olio di cocco, olio d’oliva, olive, noci e avocado. Aiutano ad aumentare il muco cervicale
    • Assumi più proteine del solito, ​​ma assicurati di ottenerle da fonti diverse. varia tra uova biologiche, carne magra, quinoa, pesce, grano saraceno, riso e fagioli.
    • Bevi molta acqua, evita la disidratazione e ad espellere le tossine che possono ostacolare la produzione del muco cervicale.
  • Fai piccoli spuntini durante il giorno ogni 3-4 ore per controllare i livelli di zucchero nel sangue.

 

 

Non fare

    • Bere alcolici. Ok, un po’ va bene, ma nulla in più. L’alcol inibisce lo zinco, un nutriente chiave per la fertilità sia negli uomini che nelle donne.
    • Consumare troppa caffeina. Stressa le ghiandole surrenali e può contribuire allo squilibrio della glicemia.
  • Fumo. Il fumo è nemica della vitamina C, che è un importante antiossidante ed è amica della fertilità.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+