Gli obiettivi ti rendono Efficiente, gli strumenti ti rendono Efficace!
Tempo di lettura: 2 minuti
Quante volte è capitato di esserti posto un obiettivo e aver mollato una settimana dopo?
Tranquillo, non sei il solo!
Questa situazione è molto frequente perché, spesso, non siamo in grado di analizzare un obiettivo e capire se effettivamente fa al caso nostro.
Ma come si fa?
Un’efficiente gestione degli obiettivi è possibile solo se ne conosci la validità.
Il migliore strumento per testarla è il metodo SMART.
Secondo questo, un obiettivo deve essere:
S = Specific (SPECIFICO) = Perché lo vuoi ottenere?
M = Measurable (MISURABILE) = Deve poter essere espresso numericamente
A = Achievable (RAGGIUNGIBILE) = Deve rispettare le risorse e le capacità che si hanno
R = Realistic (REALISTICO) = “Il gioco vale la candela?”
T = Time – Based (QUANTIFICABILE) = Legato ad una scadenza
Se il tuo obiettivo non soddisfa tutti questi requisiti, è probabile che vada revisionato.
È proprio in quest’ottica che entra in gioco un fattore determinante: la differenza tra efficienza ed efficacia.
Tim Ferriss considera l’efficienza come il “fare le cose nel modo giusto”, l’efficacia, invece, come il “fare la cosa giusta”.
È qui che la Fisiologia in ambito sportivo fa realmente la differenza, perché allenarsi in maniera costante ed avere l’attrezzatura più tecnologica del mondo ti rende sicuramente efficiente, ma non efficace.
I test di laboratorio ti offrono pertanto l’opportunità di impostare gli obiettivi in maniera precisa e raggiungibile creando un piano d’azione corrispondente ad essi.
Insomma sempre efficiente, ma soprattutto efficace.
SMART è quindi un metodo che può esserti utile sia in ambito performance che salute.
Le tecnologie e l’informazione corrono alla velocità della luce dandoci l’opportunità di cercare e studiare, ogni giorno, le migliori strategie per soddisfare i tuoi obiettivi, non fartela sfuggire!