Recupera più velocemente dall’infortunio con i nostri consigli alimentari

La fisioterapia e la chirurgia sono essenziali per un pronto recupero da un infortunio, ma migliorare l’alimentazione può aiutare a sostenere un rapido recupero.

Come reagisce il tuo corpo agli infortuni

 

Qualsiasi infortunio produce infiammazione. Sebbene questa sia una parte cruciale del processo di guarigione naturale, rappresenta una fonte di grande stress per il sistema immunitario che a sua volta trova giovamento dagli alimenti, vitamine e minerali.

Quando ci infortuniamo, l’organismo stimola il sistema immunitario ad avviare una complessa catena di reazioni per iniziare il processo di guarigione. Le cellule immunitarie specializzate viaggiano verso il sito della lesione, con alcune che fagocitano e distruggono batteri e altre che isolano l’area interessata. Anche le cellule sane vicino alla lesione diventano più attive, utilizzando ossigeno ed energia extra per ricostruire il tessuto danneggiato. Quindi una buona alimentazione è essenziale.

Le scelte alimentari possono aiutare o inibire attivamente il processo di guarigione, quindi continua a leggere per scoprire come può aiutarti

 

 

Il ruolo dell’alimentazione

 

1. Potenzia la tua flora intestinale 

 

Sapevi che circa il 70% del tuo sistema immunitario si trova nei batteri buoni (flora) dell’intestino? In altre parole puoi aiutare te stesso a guarire in modo più efficiente mantenendo numeroso il tuo esercito.

Fai in modo di assumere alimenti che contengono:

 

Prebiotici (il carburante del tuo esercito)

Sitrovano in:  aglio, cipolle, integratori

 

Alimenti contenenti colture di fermenti vivi
Si trovano in:  crauti (ottimo aggiunto alle insalate), yogurt biologico naturale, ceci, drink specifici

 

Alimenti ricchi di fibre come:  avena, semi di lino, orzo e mele.

 

 

2. Mantieni ottimali i livelli di vitamina D

 

La vitamina D è un ormone che aiuta a regolare una varietà di processi sanitari cruciali nel corpo: la regolazione della nostra flora intestinale è uno dei suoi ruoli chiave. Il nostro corpo può produrre vitamina D ma per farlo ha bisogno di fonti regolari di luce solare.

Chiedi al tuo medico di analizzare i livelli di vitamina D. Ci sono fonti dietetiche limitate, quindi se i tuoi livelli sono bassi potrebbe (dovrebbe) consigliarti un integratore di alta qualità (le versioni liquide tendono ad essere assorbite meglio). Oppure chiedi consiglio al medico nutrizionista per consigliare gli integratori più efficaci in base alle evidenze scientifiche

Si trova in:  pesce azzurro e tuorli d’uovo

 

 

3. Acidi grassi essenziali 

 

Gli Omega 3 forniscono proprietà antinfiammatorie naturali ben evidenziate. Ridurre il consumo di latticini e carne rossa può anche aiutare a mediare l’infiammazione poiché questi alimenti sono ricchi di acido arachidonico, che a livelli elevati ha dimostrato di essere pro-infiammatorio.

Si trovano in: pesce azzurro, avocado, noci e semi e verdure a foglia verde

 

 

4. Ridurre lo zucchero 

 

I cibi e le bevande zuccherate promuovono l’infiammazione, quindi con l’aumento della glicemia nel sangue aumentano anche i fattori infiammatori. Lo zucchero riduce anche i livelli di vitamine immunitarie chiave come la vitamina C e lo zinco. Quindi, se tendi a nutrirti di snack zuccherini, prediligi snack proteici.

 

 

5. Mangia verdure

 

Preparare la dieta ricca di verdure a foglia verde è un altro modo per aiutarti. Molte verdure contengono vitamina C, vitamina E e zinco, tutti potenti antiossidanti che aiutano a inibire l’infiammazione e anche a ridurre i livelli di radicali liberi (prodotti di scarto tossici che vengono prodotti dove è presente l’infiammazione).

Buone fonti sono:  brocolli, spinaci, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, cavoli ed erbe verdi come menta e prezzemolo

6. In effetti, mangia tutti i colori 

 

I colori vivaci che caratterizzano frutta e verdura sono dovuti al loro contenuto di vitamine e minerali, quindi includere una vasta gamma di frutta e verdura colorate ti assicura una buona e vasta gamma di vitamine e minerali.

I colori rosso, giallo e arancione presenti in peperoni, pomodori, albicocche e zucchine sono buone fonti di beta-caroteni (che convertiamo in vitamina A). I flavonoidi (potenti antiossidanti) e la vitamina C si trovano nelle bacche dalla buccia scura (soprattutto mirtilli), agrumi e kiwi. Gli alimenti ricchi di selenio come le noci del Brasile aiutano a diminuire le prostaglandine infiammatorie e a diminuire i fattori stressogeni.

 

 

7. Aumenta le proteine ​​

 

Siamo fatti di proteine ​​e i processi di riparazione e sostituzione dipendono da loro, quindi assicurati che ogni pasto includa fonti facilmente digeribili.
Buone fonti: pesce, uova, pollame (ruspante se possibile per proteine ​​di migliore qualità e livelli inferiori di grassi saturi) avena, riso integrale, fagioli, lenticchie e quinoa.

 

 

E infine…

Alcuni antinfiammatori, con forti evidenze, da poter inserire nella dieta sono:

  • Cocco fresco (pezzi crudi, acqua di cocco e olio di cocco)
  • Curcuma , che può essere aggiunta a zuppe, stufati, frullati e durante la cottura di cereali e verdure
  • Zenzero (lavare ma non sbucciare durante l’uso, altrimenti perderai alcuni dei suoi benefici)

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+