4 consigli utili sull’alimentazione durante una convalescenza

Tempo di lettura: Meno di 2 minuti

 

Stai recuperando da una malattia? Ecco quali alimenti dovresti favorire

 

Spesso, quando non ci sentiamo molto bene, tendiamo ad affidarci al frigo (si, è proprio di quello che sto parlando eheh!!!), ma in realtà il modo migliore per recuperare è nutrirsi in modo intelligente e consapevole. Ti offriamo alcuni consigli.

Durante la fase di ripresa, il tuo corpo lavora sodo nel tentativo di “rigenerarsi”. Qualsiasi tipo di malattia può causare astenia e inappetenza, con conseguente impoverimento di nutrienti e perdita di peso. Quindi la scelta degli alimenti corretti è essenziale per tornare in ottima salute.

 

 

Probiotici per ripristinare la flora batterica

 

Se il medico ti ha prescritto una dose di antibiotici per combattere una brutta infezione batterica, potresti avere diarrea e/o gonfiore. Ciò si verifica perché gli antibiotici distruggono i nostri batteri “amici” che si trovano nell’intestino e che aiutano la digestione e la prevenzione dai batteri “cattivi”.

Poiché l’80% delle nostre cellule immunitarie si trova nell’intestino, dobbiamo assicurarci che l’esercito dei nostri batteri amici sia risanato. Possiamo farlo assumendo probiotici (L bulgaricus, L casei and S thermophiles) che si trovano in: yogurt naturali e bevande probiotiche.

 

 

Proteine

 

Il nostro organismo distrugge e ripara i propri tessuti continuamente, e i suoi mattoncini preferiti sono le proteine che vengono utilizzate anche ​​per produrre enzimi e ormoni. Le proteine ​​sono un importante elemento costitutivo di ossa, muscoli, cartilagine, pelle e sangue e per questo motivo ne abbiamo un gran bisogno. Le linee guida internazionali, indicano che una persona normale, inattiva necessita di un quantitativo proteico non inferiore ad 1,2 grammi per kg di peso corporeo, ma durante la convalescenza potrebbe essere necessario un quantitativo leggermente superiore, chiedi al tuo nutrizionista di fiducia. In linea di massima trovi ottime quantità proteiche in carni magre, spinaci, pollame, pesce, fagioli, uova, tofu, noci e semi.

 

 

Vitamina C

 

Un altro dovere che ci viene attribuito è quello di prenderci cura delle nostre cellule! Un compito arduo, visto che non abbiamo un controllo così diretto sulla questione. Ma la buona notizia è che possiamo aiutare l’organismo ad assicurarsi buone dosi di sostanze antiossidanti che può utilizzare in autonomia. Una di queste è la vitamina C, un antiossidante vitale per aiutare la riparazione cellulare durante la convalescenza. Conosciuta anche come acido ascorbico, questa vitamina idrosolubile aiuta a stimolare i globuli bianchi che aiutano ad attaccare e a distruggere eventuali agenti patogeni invasori (No, non difende dal covid…). Pensavi di trovarne solo nelle arance vero? Sbagliato, ne trovi tantissima anche in peperoni, broccoli, fragole e kiwi.

 

 

Idratazione

 

Mantenersi idratati è molto importante durante una malattia. La disidratazione può portare a stanchezza, debolezza,  e nausea. Potresti perdere liquidi a causa di una perdita di appetito o attraverso diarrea e vomito. Per mantenerti idratato puoi bere dell’acqua o addirittura puoi assumere le tisane che ti piacciono tanto e che coadiuvano l’eliminazione di tossine dal tuo corpo, migliorando così la capacità del tuo sistema immunitario di distruggere gli agenti che causano infezioni.

 

Ti ricordiamo sempre di rivolgerti al medico ed al tuo nutrizionista di fiducia e che l’informazione non sostituisce le loro competenze. Essere informati e consapevoli è solo il miglior modo per ottenere il massimo risultato dal “gioco di squadra medico-paziente”

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+