5 consigli nutrizionali per la sindrome premestruale

Tempo di lettura: 1 minuto

 

Stai attraversando questo particolare periodo del mese? Leggi allora questi nostri semplici consigli 🙂

Milioni di donne soffrono di sindrome premestruale (PMS). Caratteristici della PMS sono il gonfiore, la stanchezza, voglia di dolci, mal di testa, umore basso e irritabilità. E’ sempre un momento difficile.

 

La sindrome premestruale è correlata a uno squilibrio ormonale durante la fase luteale del ciclo mensile. Questo cambiamento nei livelli ormonali può influenzare le sostanze che stimolano il buon umore, come la serotonina. Può anche innescare gli ormoni dello stress, aumentare la ritenzione idrica e interferire con l’equilibrio glicemico.

 

 

Scegli alimenti che aiutano l’equilibrio ormonale

Non alimentarsi a sufficienza può contribuire a uno squilibrio ormonale, favorendo l’esplosione dei sintomi da PMS. I nutrienti chiave da assumere includono la vitamina B6, vitamina E, calcio, zinco, magnesio e omega 3. Questi si trovano in verdure a foglia verde, fagioli, piselli, lenticchie, noci, semi, frutta secca, zenzero, oli vegetali, latticini, carne rossa, fegato, pesce azzurro, frutti di mare e uova.

 

 

Non trascurare lo zucchero nel sangue

Gestire i livelli di zucchero nel sangue potrebbe essere la chiave per ridurre le voglie e l’irritabilità prima del ciclo. Ci sono tre regole d’oro:

  1. Evita cibi zuccherini e carboidrati raffinati (Es., Patatine, farina bianca, riso bianco, ecc.)
  2. Includere proteine ​​(Es., Carne, pesce, uova, fagioli, noci) e fibre (verdure, fagioli, lenticchie, cereali integrali) ad ogni pasto
  3. Evita gli stimolanti come la caffeina e l’alcol

 

 

Fibra in aiuto all’intestino

 

Favorire la regolare motilità intestinale attraverso il consumo di fibre, liquidi ed esercizio fisico, è la chiave per tamponare gli sbalzi ormonali. La fibra possiamo trovarla nelle verdure, nei fagioli, nelle lenticchie e nei cereali integrali. È anche fondamentale supportare il fegato limitando il consumo di alcol, caffeina e additivi alimentari.

 

 

Assumi, il più possibile, alimenti biologici

 

Ci sono alcune sostanze chimiche prodotte dall’uomo che si trovano nella plastica, nei pesticidi, nei cosmetici e nei detergenti per la casa che possono interferire sull’equilibrio ormonale. Le donne tendono ad avere una maggiore esposizione a questi “xenoestrogeni” a causa di tutti i prodotti per la bellezza che applicano sulla propria pelle e sui capelli. Quindi acquistare cibo biologico, se il tuo budget lo consente, scegliere cosmetici naturali e prodotti biologici per la casa può rivelarsi utile.

 

 

Limita il sale per combattere il gonfiore

 

Se tendi ad avere ritenzione idrica prima del ciclo, è importante controllare l’assunzione di sale e seguire le linee guida raccomandate (non più di 6 g di sale al giorno o 2,4 g di sodio). L’eccesso di sale può aumentare la ritenzione idrica e contribuire a sentirsi gonfi.

Se i tuoi sintomi sono più gravi, parla con un medico di famiglia o uno specialista della salute delle donne. Se sei preoccupata su come bilanciare la tua dieta per alleviare i sintomi della sindrome premestruale? Rivolgiti ai nostri nutrizionisti clinici

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+