Programma l’Allenamento Perfetto: Carico Interno e Carico Esterno

Tempo di lettura: 3 minuti

 

Oggi, tra gli sportivi, il metodo più efficace per controllare i propri allenamenti è uno degli argomenti più gettonati.

 

Tante sono le frasi che mi capita spesso di sentire:

 

“Non uso più la fascia cardio, mi alleno con il potenziometro!”

 

“Oggi durante la gara ho tenuto la frequenza cardiaca a 180 battiti fissi!”

 

“Mi sono allenato con un passo di 4 km/h!”

 

È giusto tenere conto della potenza e non del comportamento cardiaco?

 

È giusto allenarsi controllando l’aspetto metabolico e non il passo della corsa?

 

C’è una cosa da sapere prima di “fare giustizia”: le componenti cardiache, lattacite, polmonari, metaboliche e biochimiche, appartengono a quello che è chiamato CARICO INTERNO.

 

Le componenti che invece misurano un allenamento, tipo la velocità, la distanza percorsa, il passo gara, sono chiamati CARICO ESTERNO.

 

Entrambi sono ottimi sistemi per monitorare l’allenamento, solo che devono essere gestiti in modo consapevole.

 

Vediamo in che modo.

 

Innanzitutto si utilizzano il carico esterno e il carico interno in differenti periodi della programmazione:

 

– in una fase di adattamento generale, lontano dalle gare, utilizzerò il carico interno come riferimento da condizionare.

 

– in una fase speciale, tenderò a far coincidere ad uno stimolo di carico esterno, l’adattamento del carico interno desiderato.

 

– in fase specifica, in prossimità delle gare, farò affidamento solo al carico esterno.

 

Ovviamente, utilizzare per tutti lo stesso carico esterno è un rischio non sottovalutabile, dato che non possiamo conoscere a priori quali effetti provocherà sul nostro sistema biologico: si rischia di avere uno stimolo che per alcuni non è allenante, per alcuni lo è, e per alcuni è super allenante.

 

La cosa migliore da fare è: sapere esattamente che il carico interno ed esterno coesistono all’interno del nostro sistema biologico e da lì partire con una programmazione dell’allenamento mirata e cosciente.

 

Il Team Micros ti aiuta a scoprire i tuoi punti di forza e ti sostiene nel tuo cammino di benessere sportivo.

 

Se vuoi conoscere i nostri servizi sulla Fisiologia dello Sport CLICCA QUI

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search

+