Può il dettaglio fare la differenza?
Ricordate il principio di Pareto sulla quale abbiamo argomentato in precedenza?
“Fare il 20% delle azioni che assicurano l’80% dei risultati”
“Molto stranamente”, questo principio sembra essere stato applicato dagli Inglesi nello sport!
Ma di cosa sto parlando?
Entriamo nella macchina del tempo e torniamo al 1997. Nel Regno Unito viene costituito un fondo governativo chiamato UK SPORT, finanziato in gran parte dagli introiti provenienti dalla lotteria.
UK SPORT è ancora attivo ed è regolamentato da un principio abbastanza semplice, chi vince viene finanziato, chi perde no!
Al termine degli anni 90, il Regno Unito ottenne dei fondi grazie ad alcune medaglie vinte alle Olimpiadi di Atlanta, ed è qui che inizia la nostra storia!
Meccanica, Aerodinamica, Nutrizione, Tecnologia, Biomeccanica, Psicologia
La federazione Britannica, investì tutto sullo studio e sulla loro applicazione (Marginal gaines)!
Perchè Marginal Gaines?
“Se isoli ogni singolo fattore che compone l’andare in bicicletta e lo migliori dell’1 per cento, quando rimetti insieme tutti quei fattori avrai un significativo miglioramento” disse il fondatore del Team Sky.
Hai idea di quanto possa essere importante l’1% in una competizione dove 1 secondo può fare la differenza tra l’oro e l’argento, o tra il podio e l’inferno?
Chi è in grado di attribuirgli il giusto valore ha dei vantaggi non indifferenti nello sport!
Nel 2012, il New York Times, parlando di questo fenomeno scrisse:
“Più vincevano e più soldi facevano. Più soldi facevano e più il programma diventava scientifico ed evoluto. Più il programma migliorava, più si vinceva». Il cerchio perfetto, aggiungerei!
C’è una lezione che possiamo trarre da quest’ultima affermazione? Si, due!
- I dettagli fanno la differenza
- Investire è l’unico modo per ottenere grandi risultati a lungo termine”
Detto questo, oggi, 21 anni dopo la nascita di UK SPORT, siamo al capitolo più bello di questa storia…
Chris Froome, Geraint Thomas, Simon Yates, vi dicono qualcosa? Sono i vincitori dei 3 grandi giri a tappe del 2018 (Giro d’Italia, Tour De France, La Vuelta).
Compreso Bradley Wiggins, arrivano dal ciclismo su pista, una disciplina sulla quale UK SPORT decise di investire in passato per due ragioni fondamentali
- Non c’era molta concorrenza
- C’erano più medaglie a disposizione, per la diversità delle discipline, e quindi più probabilità di ottenere fondi (Che tonti vero?)
Insomma, spesso il piccolo dettaglio è ciò che tendiamo a trascurare con estrema semplicità, e a quanto sembra, è ciò su cui invece dovremmo porre un’attenzione particolare per ottenere il massimo, da qualsiasi cosa!