Gestione del Periodo Gare? Basta Incubi!
Tempo di lettura: 3 minuti
La primavera, nella quasi totalità degli sport praticati outdoor, coincide con l’inizio del calendario gare, che terminerà a fine estate.
Il periodo di preparazione è ormai alle spalle e seguiranno competizioni settimana dopo settimana.
Questo, da sempre, è motivo di crisi per atleti e allenatori, che si trovano a gestire una situazione assai complicata e purtroppo soggetta a mille variabili.
Iniziamo con il dire che, durante il periodo di competizioni, gli atleti sono soggetti a stress mentale che non hanno in altri momenti dell’anno. Ciò può influenzare negativamente il rendimento se non viene gestito in modo ideale.
Inoltre, la sfida per gli esperti del settore è sempre stata quella di tenere un performance level elevato per tutti i mesi che attraversa un periodo di competizione.
Si può essere in forma per 6 mesi?
Cosa fa un atleta quando ha finito di competere la domenica e dopo sette giorni ha un’altra gara?
E se ha giocato venerdì, lunedì può ricominciare?
Posso fare tutte le gare/tornei che ci sono da qui a fine estate?
Tutte queste domande trovano risposta nel mondo delle sport science dove, grazie alla conoscenza del sistema corpo, si gestisce l’altezza su esigenze specifiche personali, programmando carichi e scarichi allenanti, cicli di raccordo o agonistici, riposi mirati e tanto altro, senza lasciare nulla al caso.
Durante il periodo gare (ciclo agonistico), è fondamentale ricordare diverse cose:
- Il focus è ormai sulla componente specifica (gara, simulazioni gara o frazioni gara);
- La componente condizionale va richiamata sempre (idealmente a metà settimana), altrimenti si corre il rischio di abbassare la capacità di performance;
- Bisogna dare al corpo un equilibrio psicofisico ideale, senza sovraccaricare ne scaricare il sistema;
- Individuate le gare/tornei più importanti in modo da avere dei riferimenti sulla programmazione;
- Siate flessibili, pronti a cambiare in corsa per tenere fede ai vostri obiettivi.
Idealmente, possiamo dividere la settimana in tre grandi blocchi, tutto questo idealmente e senza intoppi:
- Lun/mar: giornate di scarico e rigenerazione.
- Mer/gio: giornate di richiamo atletico/simulazioni gara.
- Ven/sab: giornate di riscarico con focus su tecnica e gestione gara.
Quanto è delicato gestire questo periodo? Molto.
Per questo motivo Noi di Micros siamo a vostra disposizione per rispondere a tutte le domande e curiosità sul mondo dello sport, e per aiutarvi a gestire i vostri sacrifici.
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!