Come prevenire il tumore all’esofago
Fonte contenuti: Mypersonaltrainer, leggi l’articolo completo su questo link (https://bit.ly/3HbmqaI)
Aumentare il metabolismo (i segreti non segreti)
Fonte contenuti: Mypersonaltrainer, leggi l’articolo completo su questo link (https://bit.ly/3FDqQq8)
La nostra Identità è nel Cibo!
Tempo di lettura: 3 minuti
“Siamo ciò che mangiamo” è la nota citazione di Ludwig Feuerbach, estrapolata dalla recensione dello stesso ad un libro sull’alimentazione scritto da Jacob Moleschott (Dell’alimentazione: trattato popolare, 1850).
Niente di più vero è stato affermato quasi 200 anni fa, concorderete con me.
Infatti il cibo rappresenta le fondamenta della nostra cultura: ad esso sono collegati secoli di storia nei quali gli uomini si sono formati grazie alla caccia, alla pesca, alla semina e ai raccolti.
Effettivamente tutto quello che oggigiorno scegliamo, compriamo, cuciniamo e mangiamo è lo specchio della nostra persona, la perfetta proiezione di insegnamenti, abitudini e gusti estremamente soggettivi.
Bene, non era difficile spiegare questa definizione, ma ci sono altre considerazioni che meritano la nostra attenzione.
Dalla scelta del cibo alla tavola ci sono dei passaggi che presuppongono a loro volta una serie di altri step che spesso non consideriamo.
Uno di questi riguarda la nostra salute, sia attuale che futura.
Mai come al giorno d’oggi c’è un’attenzione maniacale all’etichetta, alla provenienza, alle calorie, ai principi nutritivi e soprattutto alle intolleranze.
Un piano alimentare ben equilibrato e soprattutto adeguato alle esigenze della singola persona è una ricchezza inestimabile, ma spesso lo dimentichiamo.
Tutto ciò che ingeriamo infatti, oltre ad essere necessità e sostentamento, deve essere sinonimo di salute e benessere, ruolo fondamentale che abbraccia anche le nostre abitudini.
Ciò a cui spesso non facciamo caso è proprio il fatto di possedere tutti gli strumenti per condurre una vita che non rinuncia allo stare bene, dall’alimentazione alle attività sportive.
Basterebbe solo prendere coscienza dell’immenso patrimonio salutare che ci è stato tramandato nei secoli e ritornare là dove si stava bene: coltivare i frutti della terra, allevare gli animali in libertà e non negarsi la possibilità di un contatto all’aria aperta con la natura circostante.
Scegliere la giusta filosofia di vita renderà il nostro percorso meno impervio, soprattutto per tutelarlo di fronte alle innumerevoli “bugie alimentari” che assorbiamo e compriamo ogni giorno tra gli scaffali delle grandi catene di distribuzione.
Micros è il luogo giusto per cominciare ad essere consapevoli.
È il Tuo punto di partenza per uno stile di vita sano.
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!